Le favole d’autore:
1. Charles Perrault – La bella addormentata nel bosco, Il gatto con gli stivali, Le fate, Cappuccetto Rosso, ecc.
2. Fratelli Grimm – Cappuccetto Rosso, I musicanti di Brema, Biancaneve e i sette nani, Cenerentola, Pollicino, Il coraggioso piccolo sarto, Hansel e Gretel, Il principe Ranocchio (Il principe che sposo’ la rana).
3. Hans Cristian Andersen – Il brutto anatroccolo, I cigni selvatici, Il guardiano dei porci, Pollicina, La principessa sul pisello, La regina della neve, Le scarpette rosse, Il tenace soldatino di stagno, I vestiti nuovi dell’imperatore, ecc.
4. Joseph Jacobs – Tre orsi, Tre porcellini, ecc.
5. C. Collodi – Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino, Storie allegre, La lanterna magica di Giannettino.
6. Luigi Capuana – L’albero che parla, Le arancie d’oro, Il cavallo di bronzo, La reginotta, Serpentina, ecc.
7. Guido Gozzano – La danza degli gnomi, La leggenda dei sei compagni, La lepre d’argento, ecc.
8. Gianni Rodari - Cipollino e le bolle di sapone, Gelsomino nel paese dei bugiardi, Favole al telefono, La freccia azzurra, Grammatica della fantasia, Novelle fatte a macchina, ecc.
La fiaba e’ un tipo di narrazione i cui protagonisti non sono quasi mai animali (tipici invece alla favola), ma creature umane, coinvolte in avventure straordinarie con personaggi dai poteri magici come fate, orchi, giganti e cosi’ via.
La favola e’ un componimento scritto con intendimenti morali e ammaestrativi ed ha come protagonisti quasi sempre animali, intesi come simboli dei vizi e delle virtu’ degli uomini.
Favola e fiaba sono usati spesso come sinonimi perche’ derivano dalla stessa radice latina.
Lessico utile:
anello 
asino 
avventura - un'impresa audace e rischiosa dall’esito incerto;
bacchetta magica - 
burattino – fantoccio per rappresentazioni popolari o infantili;
bussare alla porta – battere per farsi aprire;
c’era una volta… e’ il classico inizio delle fiabe;
cacciatore - 
castello – palazzo dove abitano re, regini, principi, principesse;
cenere – polvere grigia, il residuo dopo bruciare la legna del focolare, Cenerentola;
cestino – contenitore per cibi e bevande per portarli fuori;
cucire – unire fra loro i pezzi del tessuto;
docile – ubbidiente;
eredita’ - trasmissione di beni ai figli o parenti;
ereditare il regno
fanciulla – ragazza;
fata – creatura favolosa adatta di poteri magici che usa per compiere azioni benefiche 
fionda – arnese per lanciare sassi 
forno
, fornaia 
fosso - solco naturale o artificiale scavato nel terreno,usato per lo scolo o la distribuzione dell’acqua;
fucile 
goccia di sangue 
lupo 
mugnaio – chi fa il mestiere di macinare al mulino il grano;
mulino – edificio in cui si esegue la macinatura dei grani 
orcho – essere mostruoso, spesso gigantesco che divora (mangia) gli uomini e bambini;
orgoglioso – fiero;
fina come un filo – molto magra;
pericolo - circostanza o situazione da cui può derivare un grave danno;
petali 
piantare - introdurre nel terreno un seme o un germoglio perché ne nasca una pianta;
pisello 
pollice - il primo e più grosso dito della mano, Pollicino – ragazzo piccolo come un pollice, Pollicina - ragazza piccola come un pollice;
porcellino 
possedere - avere in proprietà;
potere magico – capacita’ di fare magia;
prendere moglie – sposarsi
principe, principessa 
protagonista - il presonaggio principale di narrazione;
pungere un dito – ferirsi leggermente con un oggetto appuntito;
rana 
re – capo di uno stato retto o di una monarchia; regina – la moglie del re;
regno – stato a regime monarchico;
rospo 
sacco 
scappare in tutta fretta – correre da qualcuno molto veloce;
schernire – ingannare;
sgobbare – lavorare molto, con grande fatica e sacrificio;
soldato, soldatino di stagno 
specchio fatato 
strega 
Дата добавления: 2015-10-30; просмотров: 101 | Нарушение авторских прав
| <== предыдущая страница | | | следующая страница ==> |
| Элементы функциональной электроники | | | Public Holidays |